Il “Fenomeno Mediatico” Stramurales: la Street Art foggiana sul tetto del mondo

redazione 9 Luglio 2025 08
In un'epoca in cui la globalizzazione sembra aver livellato ogni differenza culturale e territoriale, un piccolo comune della Provincia di Foggia di pressappoco 6.000 abitanti è riuscito nell'impresa di conquistare la ribalta internazionale, trasformandosi da "borgo fantasma" in una meta turistica di richiamo globale.Stornara, attraverso il festival di arte di strada Stramurales, ha saputo reinventare il proprio destino, divenendo un caso di studio internazionale su come l'arte urbana muralistica possa rivitalizzare intere comunità rurali, concretizzandosi nel recentissimo "miracolo stornarese" apparso su antenne televisive, radiofoniche e sulle pagine della stampa internazionale, in particolare delle celebri reti televisive quali Fox News USA e BBC World Services, di celebri siti di aggregazione di notizie internazionali quali Yahoo USA, MSN USA e AOL USA, delle illustri testate quali New York Post, Daily Mirror, Metro.co.uk, Scottish Daily Express, 20Minuten.ch, e tanti altri.Il successo di questa piccola realtà pugliese non è passato inosservato agli occhi delle newsroom internazionali. Testate giornalistiche di prestigio mondiale hanno dedicato ampio spazio al "fenomeno Stramurales", riconoscendo in questa iniziativa un modello replicabile di rigenerazione urbana e sviluppo turistico sostenibile.La rete televisiva Fox News ha recentemente dedicato un servizio al piccolo comune foggiano, definendolo "una piccola città in Italia che si è trasformata da una comunità in declino a una vivace destinazione turistica con oltre 140 murales colorati".L'attenzione del network murdochiano che raggiunge milioni di telespettatori in tutto il mondo, rappresenta un riconoscimento di portata straordinaria per una realtà territoriale delle dimensioni di Stornara. Il servizio ha evidenziato come l'arte muralistica sia diventata un vero e proprio motore economico, capace di generare indotto turistico e occupazionale in un'area tradizionalmente agricola.Il New York Post, quinta testata americana per diffusione e parte dell'impero editoriale di Rupert Murdoch (che controlla anche Fox News e il Wall Street Journal), ha così conferito a Stornara una visibilità mediatica di portata globale, inserendo di fatto il piccolo comune pugliese nella geografia turistica internazionale.Perdipiù, il celebre tabloid britannico Daily Mirror ha dedicato un ampio servizio a Stornara, definendola "una città fantasma con strade morenti riportate in vita da un inaspettato boom turistico". L'articolo, firmato da una giornalista britannica, ha sottolineato come il progetto Stramurales abbia dimostrato che la rigenerazione urbana non necessita necessariamente di grandi investimenti infrastrutturali, ma può nascere dalla visione creativa e dalla capacità di coinvolgere artisti e comunità locale in un progetto condiviso.Il Daily Mirror, storica testata del gruppo Reach plc con una tiratura che supera le 400.000 copie, ha presentato Stornara come un esempio virtuoso di trasformazione territoriale, evidenziando come l'arte possa essere uno strumento di rinascita sociale ed economica.La presenza di Stornara su queste piattaforme digitali rappresenta un valore inestimabile per un piccolo comune del Tavoliere delle Puglie, aprendo prospettive di sviluppo turistico e culturale impensabili solo pochi anni fa. Come ha dichiarato Luigi Filannino, sociologo e direttore progettuale di Stornara Life APS: "Stornara al centro del mondo. Da non credere. Ed è diventata pure un modello da imitare e replicare. Presto il modello Stornara verrà studiato in tutte le Università del mondo."L'obiettivo futuro di Lombardi e del suo team è la realizzazione di una "Residenza per gli Artisti", struttura che permetterà di ospitare in maniera adeguata gli artisti di strada internazionali che ogni anno raggiungono Stornara dai sei continenti. Questo progetto potrebbe inserire definitivamente il piccolo centro pugliese in un circuito internazionale di turismo culturale-artistico, rendendo la destinazione visitabile e "destagionalizzata" durante tutto l'anno.Il "Modello Stornara", diventato caso di studio anche in Romania, insegna che la rigenerazione territoriale non richiede necessariamente grandi investimenti o infrastrutture complesse. A volte basta la visione, la creatività e la capacità di coinvolgere artisti e comunità locale in un progetto condiviso. In un'epoca di crisi dei piccoli centri e spopolamento delle aree interne, il caso dello Stramurales stornarese dimostra che è possibile invertire la rotta, trasformando i propri punti di debolezza in opportunità di sviluppo.L'arte urbana, tradizionalmente considerata un fenomeno metropolitano, ha trovato in questo piccolo borgo pugliese una dimensione inedita, dimostrando come la creatività possa attecchire e prosperare anche in contesti rurali, generando valore culturale, sociale ed economico.Il riconoscimento internazionale ottenuto dall' "ex-paesello fantasma" attraverso la copertura mediatica di testate del calibro di Fox News, New York Post, Daily Mirror e BBC, rappresenta il coronamento di un percorso iniziato quasi per gioco e diventato un caso di studio mondiale. La piccola cittadina del Tavoliere delle Puglie ha dimostrato che con passione, visione e determinazione è possibile trasformare il proprio destino, diventando un esempio virtuoso per comunità simili in tutto il mondo.
Di Luciano Magaldi Sardella