WEB TV PUGLIA | Le tracce della bellezza sui muri di Stornara
WEB TV PUGLIA | Con questa puntata si chiude il viaggio di "Sulle tracce della Bellezza", un percorso che ci ha portati in diversi luoghi della Puglia con le nostre telecamere, alla ricerca di quella cifra distintiva che contraddistingue la nostra linea editoriale. Un cammino che si conclude a Stornara, piccolo centro della Capitanata, divenuto negli anni punto di riferimento internazionale per la street art. Qui, dove un tempo restavano poche tracce del passato, oggi i muri raccontano storie universali attraverso 151 murales realizzati in sette edizioni del festival, grazie ad artisti provenienti da ogni parte del mondo. Non soltanto colore e creatività: i murales di Stornara parlano di pace, ambiente, diritti umani, immigrazione, agricoltura e memoria collettiva. Messaggi che trasformano le strade in un museo a cielo aperto, capace di attrarre turisti, scolaresche e visitatori durante tutto l'anno, dando vita a una nuova forma di economia culturale accanto a quella agricola tradizionale. Il festival si distingue per autenticità e partecipazione: ai muralisti viene lasciata piena libertà espressiva, pur nel rispetto di un tema annuale, e la comunità locale offre con entusiasmo muri, spazi e ospitalità. Un modello che ha conquistato anche l'Europa, al punto da essere riconosciuto nei progetti Erasmus+ come esempio virtuoso di scambio culturale. Stornara è oggi un mosaico di arte, identità e futuro: un laboratorio di bellezza che continua a crescere ed evolversi anno dopo anno. Web TV Puglia vi dà appuntamento alla prossima edizione di "Sulle tracce della Bellezza", nel 2026, con nuove storie, luoghi e volti che rendono unica la nostra terra. Una luce accesa sulla Puglia più autentica: tra uliveti secolari e chiese di pietra, archivi polverosi e trulli, masserie, teatri e paesaggi affacciati sul mare. Ogni puntata sarà un piccolo scrigno di conoscenza ed emozione, un racconto capace di restituire identità e senso di appartenenza, portando alla ribalta patrimoni artistici, spirituali e culturali spesso dimenticati o poco conosciuti.